Trani, Puglia: informazioni utili per visitarla in un giorno
A Trani ogni scorcio sembra raccontare una storia e ogni angolo profuma di mare.
Se stai organizzando un viaggio in Puglia e vuoi scoprire una destinazione autentica, elegante e forse ancora meno presa in considerazione rispetto alle mete più note, questa città affacciata sull’Adriatico, è un vero gioiello da non perdere.
In questo articolo ti portiamo con noi tra le vie di Trani, condividendo emozioni e dritte e nello specifico ti diciamo: dove si trova Trani, cosa vedere a Trani in un giorno, cosa mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.
Vuoi fare un viaggio in Puglia?
Leggi l’articolo sul nostro on the road estivo.

Dove si trova Trani
Immagina di guidare lungo la litoranea pugliese, il sole che scalda il parabrezza e il blu del mare che ti fa compagnia. Poi arrivi a Trani, ed è subito amore a prima vista. Il porto elegante, la cattedrale che si specchia sull’acqua e un centro storico che sa di pietra viva e tradizione.
Trani si trova in Puglia, nella parte nord della regione, lungo la costa della provincia di Barletta-Andria-Trani. È facilmente raggiungibile in auto o in treno da Bari ed è perfetta da inserire in un itinerario tra mare e città d’arte pugliesi come
Ostuni,
Locorotondo,
Grottaglie,
Alberobello, Monopoli,
Polignano a Mare,
Bari e
Cisternino.

Cosa vedere a Trani in un giorno
Il simbolo di Trani è la Cattedrale di San Nicola Pellegrino e non a caso è considerata una delle cattedrali romaniche più belle d’Italia. Bianca, imponente, costruita vicinissima al mare, quasi da sembrare sospesa tra cielo e acqua.
Immagina di arrivare al tramonto, quando la pietra si tinge d’oro e il mare riflette ogni sfumatura del cielo. È un momento che resta dentro.
Ogni scorcio è affascinante in questa città e soprattutto nel porto si respira il suo cuore pulsante. Perfetto per una passeggiata, per un pranzo vista mare o per un aperitivo. Qui le barche si muovono leggere, il profumo del mare si mescola a quello dei ristoranti e la vita scorre al ritmo lento che tutti vorremmo ogni giorno.
Il Castello Svevo, voluto da Federico II, è un pezzo importante della storia di Trani, anch’esso affacciato sul mare, è una tappa imperdibile che ti fa sentire, anche solo per un attimo, in un’altra epoca.
Trani custodisce anche una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia e passeggiando tra le sue stradine silenziose scoprirai la Sinagoga di Scolanova. Questo è ciò che ti consigliamo di girare e vedere in una giornata, magari godendoti un bel pranzo vista mare.
Ti consigliamo anche di fare due passi nella Villa Comunale, un’area verde ben tenuta e con un piacevole panorama.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture per pernottare a Trani.


Cosa mangiare a Trani
In Puglia si mangia bene ovunque, ormai lo abbiamo appurato e anche Trani non è da meno e ha le sue chicche da assaggiare. I prodotti freschissimi a base di pesce sono un must in questa città, ricordo mio nonno da buon pugliese (di Pamela) che ci diceva sempre “A Trani dovete mangiare il pesce che è buono”.
I nostri consigli sulle prelibatezze da provare sono sicuramente le cozze ripiene che sono una vera specialità locale da provare nei ristoranti vicino al porto, la focaccia pugliese, calda e fragrante e che ogni città ha il suo modo di farla, ed è perfetta per una pausa veloce e poi, tutto ciò che è molluschi, crostacei e pesce bianco, qui devi assaggiarli se ami i sapori del mare.

Dove parcheggiare a Trani
Parcheggiare in una città sul mare può essere complicato, ma non è impossibile, anzi!
Se vuoi stare vicino al centro, prova
il parcheggio di Piazza Plebiscito o quello di
via Statuti Marittimi, un’altra opzione è
da Corso Vittorio Emanuele da cui puoi raggiungere il centro. In alta stagione meglio arrivare presto o puntare a
parcheggi privati.
Cosa vedere vicino a Trani
Trani può essere il punto di partenza o la tappa prima del tuo rientro. Eccone altre da aggiungere al tuo itinerario pugliese: Alberobello, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotondo, Grottaglie, Monopoli, Polignano a Mare, Bari, Cisternino, Andria e Barletta.
Se stai cercando idee per altre attività da svolgere in Puglia ti suggeriamo:
-un corso di preparazione della mozzarella con musica e danza pugliese
-un tour guidato di 45 minuti a bordo della 500 Spiaggina
-un tour ad anello in e-bike tra Locorotondo e Martina Franca
Trani è il tipo di posto che non fa rumore, ma che ti conquista piano piano. Ti avvolge con la sua luce, con i riflessi del mare e con i suoi sapori e se come noi, ami scoprire il mondo "in giro", qui ti lascerai incantare facilmente dalla pietra e dal mare di questa città.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Trani, Puglia: informazioni utili per visitarla in un giorno
A Trani ogni scorcio sembra raccontare una storia e ogni angolo profuma di mare.
Se stai organizzando un viaggio in Puglia e vuoi scoprire una destinazione autentica, elegante e forse ancora meno presa in considerazione rispetto alle mete più note, questa città affacciata sull’Adriatico, è un vero gioiello da non perdere.
In questo articolo ti portiamo con noi tra le vie di Trani, condividendo emozioni e dritte e nello specifico ti diciamo: dove si trova Trani, cosa vedere a Trani in un giorno, cosa mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.
Vuoi fare un viaggio in Puglia?
Leggi l’articolo sul nostro on the road estivo.

Dove si trova Trani
Immagina di guidare lungo la litoranea pugliese, il sole che scalda il parabrezza e il blu del mare che ti fa compagnia. Poi arrivi a Trani, ed è subito amore a prima vista. Il porto elegante, la cattedrale che si specchia sull’acqua e un centro storico che sa di pietra viva e tradizione.
Trani si trova in Puglia, nella parte nord della regione, lungo la costa della provincia di Barletta-Andria-Trani. È facilmente raggiungibile in auto o in treno da Bari ed è perfetta da inserire in un itinerario tra mare e città d’arte pugliesi come
Ostuni,
Locorotondo,
Grottaglie,
Alberobello, Monopoli,
Polignano a Mare,
Bari e
Cisternino.

Cosa vedere a Trani in un giorno
Il simbolo di Trani è la Cattedrale di San Nicola Pellegrino e non a caso è considerata una delle cattedrali romaniche più belle d’Italia. Bianca, imponente, costruita vicinissima al mare, quasi da sembrare sospesa tra cielo e acqua.
Immagina di arrivare al tramonto, quando la pietra si tinge d’oro e il mare riflette ogni sfumatura del cielo. È un momento che resta dentro.
Ogni scorcio è affascinante in questa città e soprattutto nel porto si respira il suo cuore pulsante. Perfetto per una passeggiata, per un pranzo vista mare o per un aperitivo. Qui le barche si muovono leggere, il profumo del mare si mescola a quello dei ristoranti e la vita scorre al ritmo lento che tutti vorremmo ogni giorno.
Il Castello Svevo, voluto da Federico II, è un pezzo importante della storia di Trani, anch’esso affacciato sul mare, è una tappa imperdibile che ti fa sentire, anche solo per un attimo, in un’altra epoca.
Trani custodisce anche una delle comunità ebraiche più antiche d’Italia e passeggiando tra le sue stradine silenziose scoprirai la Sinagoga di Scolanova. Questo è ciò che ti consigliamo di girare e vedere in una giornata, magari godendoti un bel pranzo vista mare.
Ti consigliamo anche di fare due passi nella Villa Comunale, un’area verde ben tenuta e con un piacevole panorama.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture per pernottare a Trani.


Cosa mangiare a Trani
In Puglia si mangia bene ovunque, ormai lo abbiamo appurato e anche Trani non è da meno e ha le sue chicche da assaggiare. I prodotti freschissimi a base di pesce sono un must in questa città, ricordo mio nonno da buon pugliese (di Pamela) che ci diceva sempre “A Trani dovete mangiare il pesce che è buono”.
I nostri consigli sulle prelibatezze da provare sono sicuramente le cozze ripiene che sono una vera specialità locale da provare nei ristoranti vicino al porto, la focaccia pugliese, calda e fragrante e che ogni città ha il suo modo di farla, ed è perfetta per una pausa veloce e poi, tutto ciò che è molluschi, crostacei e pesce bianco, qui devi assaggiarli se ami i sapori del mare.

Dove parcheggiare a Trani
Parcheggiare in una città sul mare può essere complicato, ma non è impossibile, anzi!
Se vuoi stare vicino al centro, prova
il parcheggio di Piazza Plebiscito o quello di
via Statuti Marittimi, un’altra opzione è
da Corso Vittorio Emanuele da cui puoi raggiungere il centro. In alta stagione meglio arrivare presto o puntare a
parcheggi privati.
Cosa vedere vicino a Trani
Trani può essere il punto di partenza o la tappa prima del tuo rientro. Eccone altre da aggiungere al tuo itinerario pugliese: Alberobello, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotondo, Grottaglie, Monopoli, Polignano a Mare, Bari, Cisternino, Andria e Barletta.
Se stai cercando idee per altre attività da svolgere in Puglia ti suggeriamo:
-un corso di preparazione della mozzarella con musica e danza pugliese
-un tour guidato di 45 minuti a bordo della 500 Spiaggina
-un tour ad anello in e-bike tra Locorotondo e Martina Franca
Trani è il tipo di posto che non fa rumore, ma che ti conquista piano piano. Ti avvolge con la sua luce, con i riflessi del mare e con i suoi sapori e se come noi, ami scoprire il mondo "in giro", qui ti lascerai incantare facilmente dalla pietra e dal mare di questa città.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.