Pioraco, il borgo più pittoresco delle Marche
Immagina un luogo dove l'acqua scorre tra le rocce e il verde incornicia un piccolo borgo. Pioraco è così: un paese incastonato tra le montagne delle Marche, un vero e proprio dipinto a cielo aperto. Se sei alla ricerca di una giornata lontano dal caos e nella natura, questo è il posto che fa per te.
In questo articolo trovi:
dove si trova Pioraco, cosa vedere e fare, dove mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.

Dove si trova Pioraco
Pioraco si trova nel cuore delle Marche, in provincia di Macerata, in un’affascinante zona dell'entroterra marchigiano, a pochi chilometri da Camerino e San Severino Marche. Facilmente raggiungibile in auto, Pioraco è la destinazione perfetta per una gita fuori porta o un weekend lento, di quelli che scaldano il cuore.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture disponibili in provincia di Macerata.

Cosa vedere e cosa fare a Pioraco
A Pioraco ogni angolo ha qualcosa di grazioso. Il centro storico è molto grazioso ed anche tutta la zona fuori dal borgo, che ha come protagonisti il verde e l'acqua. Pioraco è una piccola gemma italiana da visitare.
Iniziamo dal raccontarti del
Ponte Marmone di epoca romana, che scorre al di sopra del fiume Potenza. È un'opera in pietra che resiste al tempo e collega passato e presente, camminarci sopra è come attraversare secoli di storia in pochi passi.

Altra tappa un giro del
centro storico, un labirinto di bellezza tra le viuzze con case in pietra, balconi fioriti, archetti e le montagne che svettano tra uno scorcio e l’altro. Respirerai quell'atmosfera autentica che solo i borghi sanno regalare. Pioraco è un susseguirsi di corsi d’acqua e vanta un’antica tradizione cartaria dal 1264. Proprio per questo ha ricevuto un elogio al suo legame indissolubile con l’acqua attraverso una targa che ne riconosce la sua importanza. Infatti nel paese c’è un piccolo mulino chiamato “Canal Grande della piccola Venezia delle Marche”.

Non capita tutti i giorni di trovare una
chiesa incastonata in una parete di roccia. L’eremo della Madonna della Grotta è un piccolo scrigno di spiritualità e mistero.

Vuoi vivere un momento cheek to cheek? A Pioraco c’è la
passerella del bacio, sospesa sul fiume e da cui si gode una vista incredibile. Il posto perfetto per un bacio o semplicemente per respirare bellezza.

Se vuoi trascorrere una giornata a contatto con la natura più selvaggia e fiabesca, il
sentiero Li Vurgacci è ciò che fa per te. Un percorso ad anello che segue il corso del fiume tra cascate e tantissimo verde!
Dove mangiare a Pioraco: sapori autentici delle Marche
A Pioraco troverai piccole trattorie e ristorantini dove gustare piatti marchigiani genuini. Noi abbiamo provato il ristorante dell’hotel Il Giardino, la cucina non è male, ma ci hanno consigliato anche la trattoria Laila, solo che purtroppo era piena quando ci siamo stati, ti consigliamo perciò di prenotare in anticipo soprattutto se ci andrai nel weekend.

Dove parcheggiare a Pioraco
Il borgo è piccolo ma ben organizzato: troverai parcheggi gratuiti all'ingresso del paese, perfetti per lasciare l'auto e iniziare a esplorare tutto a piedi. E fidati: a Pioraco si cammina volentieri, ogni passo è una scoperta.
Cosa vedere vicino Pioraco
Hai ancora voglia di meraviglia? Nei dintorni di Pioraco puoi visitare: Camerino, San Severino Marche, il lago di Fiastra, Matelica e le grotte di Frasassi.
Vuoi altre idee? Leggi l’articolo:
weekend nelle Marche tra borghi e natura.
Pioraco non è solo un borgo, ma è il borgo più pittoresco che abbiamo girato nelle Marche.
Una gran bella scoperta, se vuoi trascorrere una giornata a contatto con la natura, scorci suggestivi ed antiche tradizioni locali.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Pioraco, il borgo più pittoresco delle Marche
Immagina un luogo dove l'acqua scorre tra le rocce e il verde incornicia un piccolo borgo. Pioraco è così: un paese incastonato tra le montagne delle Marche, un vero e proprio dipinto a cielo aperto. Se sei alla ricerca di una giornata lontano dal caos e nella natura, questo è il posto che fa per te.
In questo articolo trovi:
dove si trova Pioraco, cosa vedere e fare, dove mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.

Dove si trova Pioraco
Pioraco si trova nel cuore delle Marche, in provincia di Macerata, in un’affascinante zona dell'entroterra marchigiano, a pochi chilometri da Camerino e San Severino Marche. Facilmente raggiungibile in auto, Pioraco è la destinazione perfetta per una gita fuori porta o un weekend lento, di quelli che scaldano il cuore.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture disponibili in provincia di Macerata.

Cosa vedere e cosa fare a Pioraco
A Pioraco ogni angolo ha qualcosa di grazioso. Il centro storico è molto grazioso ed anche tutta la zona fuori dal borgo, che ha come protagonisti il verde e l'acqua. Pioraco è una piccola gemma italiana da visitare.
Iniziamo dal raccontarti del
Ponte Marmone di epoca romana, che scorre al di sopra del fiume Potenza. È un'opera in pietra che resiste al tempo e collega passato e presente, camminarci sopra è come attraversare secoli di storia in pochi passi.

Altra tappa un giro del
centro storico, un labirinto di bellezza tra le viuzze con case in pietra, balconi fioriti, archetti e le montagne che svettano tra uno scorcio e l’altro. Respirerai quell'atmosfera autentica che solo i borghi sanno regalare. Pioraco è un susseguirsi di corsi d’acqua e vanta un’antica tradizione cartaria dal 1264. Proprio per questo ha ricevuto un elogio al suo legame indissolubile con l’acqua attraverso una targa che ne riconosce la sua importanza. Infatti nel paese c’è un piccolo mulino chiamato “Canal Grande della piccola Venezia delle Marche”.

Non capita tutti i giorni di trovare una
chiesa incastonata in una parete di roccia. L’eremo della Madonna della Grotta è un piccolo scrigno di spiritualità e mistero.

Vuoi vivere un momento cheek to cheek? A Pioraco c’è la
passerella del bacio, sospesa sul fiume e da cui si gode una vista incredibile. Il posto perfetto per un bacio o semplicemente per respirare bellezza.

Se vuoi trascorrere una giornata a contatto con la natura più selvaggia e fiabesca, il
sentiero Li Vurgacci è ciò che fa per te. Un percorso ad anello che segue il corso del fiume tra cascate e tantissimo verde!
Dove mangiare a Pioraco: sapori autentici delle Marche
A Pioraco troverai piccole trattorie e ristorantini dove gustare piatti marchigiani genuini. Noi abbiamo provato il ristorante dell’hotel Il Giardino, la cucina non è male, ma ci hanno consigliato anche la trattoria Laila, solo che purtroppo era piena quando ci siamo stati, ti consigliamo perciò di prenotare in anticipo soprattutto se ci andrai nel weekend.

Dove parcheggiare a Pioraco
Il borgo è piccolo ma ben organizzato: troverai parcheggi gratuiti all'ingresso del paese, perfetti per lasciare l'auto e iniziare a esplorare tutto a piedi. E fidati: a Pioraco si cammina volentieri, ogni passo è una scoperta.
Cosa vedere vicino Pioraco
Hai ancora voglia di meraviglia? Nei dintorni di Pioraco puoi visitare: Camerino, San Severino Marche, il lago di Fiastra, Matelica e le grotte di Frasassi.
Vuoi altre idee? Leggi l’articolo:
weekend nelle Marche tra borghi e natura.
Pioraco non è solo un borgo, ma è il borgo più pittoresco che abbiamo girato nelle Marche.
Una gran bella scoperta, se vuoi trascorrere una giornata a contatto con la natura, scorci suggestivi ed antiche tradizioni locali.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.