Cisternino, Puglia: cosa fare e cosa vedere
Immagina di camminare tra vicoli bianchi, sotto un cielo azzurro che sembra dipinto, mentre nell'aria si sente il profumo di cose buone appena cucinate. Cisternino è un gioiello della Valle d'Itria in Puglia.
Un piccolo borgo perfetto da visitare in un giorno, magari durante un on the road estivo in giro per la Puglia. Cisternino ti farà innamorare, oltre che per il suo grazioso centro storico, per la sua atmosfera lenta. Passeggiando tra le stradine noterai scalinate in fiore, angoli iconici con testi sulle pareti delle case, insomma il borgo è tenuto benissimo e ti catapulta per bene nel mood pugliese.
In questo articolo ti diamo le informazioni su:
dove si trova, cosa vedere a Cisternino in un giorno, cosa e dove mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.

Dove si trova Cisternino
Cisternino si trova in Puglia, nella provincia di Brindisi, nel cuore della celebre Valle d'Itria. Questo piccolo borgo bianco regala una vista mozzafiato sugli ulivi secolari e sui famosi trulli pugliesi.
La posizione strategica lo rende perfetto come tappa in un itinerario alla scoperta di altri luoghi stupendi della Puglia come per esempio:
Ostuni,
Locorotondo,
Grottaglie,
Alberobello, Monopoli,
Polignano a Mare,
Bari e Trani.

Cosa vedere a Cisternino in un giorno
Il cuore di Cisternino è il suo centro storico: un dedalo di viuzze, archi, corti e balconcini fioriti dove è bello perdersi senza pensare a “devo vedere questo e quest’altro”. Ogni scorcio è un quadruccio da fotografare come Piazza Vittorio Emanuele, la piazza principale e la Torre dell'Orologio, simbolo di Cisternino.
Qui la cosa migliore da fare è sederti al tavolino di un bar e semplicemente goderti l'atmosfera.
La chiesa Madre di San Nicola è una delle attrazioni più belle di Cisternino e sempre passeggiando lentamente, non ti dimenticare di fare un giro nella Villa Comunale, dove sederti per un momento magari ad ascoltare i discorsi degli abitanti che trascorrono qui il loro tempo o semplicemente ammirando il favoloso panorama sulla Valle d’Itria tra ulivi e trulli.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture per pernottare a Cisternino.


Dove e cosa mangiare a Cisternino
Cisternino è celebre per le sue macellerie con fornello pronto: qui scegli la carne che vuoi mangiare direttamente dal banco e te la cucinano al momento. Tipiche sono le bombette e gli gnumareddi, involtini di carne molto, ma molto saporiti.
A Cisternino ci sono tanti ristoranti dove gustare il meglio della cucina pugliese, anzi ti consigliamo di provare anche le orecchiette fatte a mano, le fave con cicoria e i dolci della tradizione come le cartellate.
Mangiare qui non è solo nutrirsi: è un rito, un viaggio nel viaggio. Sedersi a tavola è come ascoltare un racconto che profuma di casa. Noi abbiamo provato la trattoria braceria La Pignata e che dirti se non che abbiamo mangiato benissimo! Siamo dell’opinione che in Puglia è difficile mangiare male, la gastronomia scorre nelle vene dei pugliesi e quindi il nostro consiglio è: dai uno sguardo al menù, vedi se ci sono questi piatti tipici e provalo!

Punto panoramico da non perdere a Cisternino
Se vuoi vedere uno dei panorami più belli di Cisternino, ti consigliamo di andare nei giardini della Villa comunale da dove potrai ammirare trulli ed uliveti immersi nella Valle d’Itria.

Dove parcheggiare a Cisternino
Cisternino è un borgo da vivere a piedi, ma non preoccuparti: ci sono diversi parcheggi comodi poco fuori dal centro, come:
· Parcheggio di via Martina Franca
· Parcheggio Comunale in via Francesco Clarizia
· Parcheggio in via Calavillona
Cosa vedere vicino a Cisternino
Hai l’imbarazzo della scelta su cosa vedere nei dintorni di Cisternino in quanto ci sono molti paesi da visitare. Ti diamo qualche idea: Alberobello, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotondo, Grottaglie, Monopoli, Polignano a Mare, Bari e Trani.
Se stai cercando idee per altre attività da svolgere in Puglia ti suggeriamo:
-un corso di preparazione della mozzarella con musica e danza pugliese
-un tour guidato di 45 minuti a bordo della 500 Spiaggina
-un tour ad anello in e-bike tra Locorotondo e Martina Franca
Cisternino è uno di quei luoghi che sembrano piccoli, ma che lasciano un segno grande nel cuore.
Se ami perderti nei borghi, se cerchi un posto dove sentirti a casa anche a chilometri da casa, allora non ti resta che partire.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Cisternino, Puglia: cosa fare e cosa vedere
Immagina di camminare tra vicoli bianchi, sotto un cielo azzurro che sembra dipinto, mentre nell'aria si sente il profumo di cose buone appena cucinate. Cisternino è un gioiello della Valle d'Itria in Puglia.
Un piccolo borgo perfetto da visitare in un giorno, magari durante un on the road estivo in giro per la Puglia. Cisternino ti farà innamorare, oltre che per il suo grazioso centro storico, per la sua atmosfera lenta. Passeggiando tra le stradine noterai scalinate in fiore, angoli iconici con testi sulle pareti delle case, insomma il borgo è tenuto benissimo e ti catapulta per bene nel mood pugliese.
In questo articolo ti diamo le informazioni su:
dove si trova, cosa vedere a Cisternino in un giorno, cosa e dove mangiare, dove parcheggiare e cosa vedere nei dintorni.

Dove si trova Cisternino
Cisternino si trova in Puglia, nella provincia di Brindisi, nel cuore della celebre Valle d'Itria. Questo piccolo borgo bianco regala una vista mozzafiato sugli ulivi secolari e sui famosi trulli pugliesi.
La posizione strategica lo rende perfetto come tappa in un itinerario alla scoperta di altri luoghi stupendi della Puglia come per esempio:
Ostuni,
Locorotondo,
Grottaglie,
Alberobello, Monopoli,
Polignano a Mare,
Bari e Trani.

Cosa vedere a Cisternino in un giorno
Il cuore di Cisternino è il suo centro storico: un dedalo di viuzze, archi, corti e balconcini fioriti dove è bello perdersi senza pensare a “devo vedere questo e quest’altro”. Ogni scorcio è un quadruccio da fotografare come Piazza Vittorio Emanuele, la piazza principale e la Torre dell'Orologio, simbolo di Cisternino.
Qui la cosa migliore da fare è sederti al tavolino di un bar e semplicemente goderti l'atmosfera.
La chiesa Madre di San Nicola è una delle attrazioni più belle di Cisternino e sempre passeggiando lentamente, non ti dimenticare di fare un giro nella Villa Comunale, dove sederti per un momento magari ad ascoltare i discorsi degli abitanti che trascorrono qui il loro tempo o semplicemente ammirando il favoloso panorama sulla Valle d’Itria tra ulivi e trulli.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture per pernottare a Cisternino.


Dove e cosa mangiare a Cisternino
Cisternino è celebre per le sue macellerie con fornello pronto: qui scegli la carne che vuoi mangiare direttamente dal banco e te la cucinano al momento. Tipiche sono le bombette e gli gnumareddi, involtini di carne molto, ma molto saporiti.
A Cisternino ci sono tanti ristoranti dove gustare il meglio della cucina pugliese, anzi ti consigliamo di provare anche le orecchiette fatte a mano, le fave con cicoria e i dolci della tradizione come le cartellate.
Mangiare qui non è solo nutrirsi: è un rito, un viaggio nel viaggio. Sedersi a tavola è come ascoltare un racconto che profuma di casa. Noi abbiamo provato la trattoria braceria La Pignata e che dirti se non che abbiamo mangiato benissimo! Siamo dell’opinione che in Puglia è difficile mangiare male, la gastronomia scorre nelle vene dei pugliesi e quindi il nostro consiglio è: dai uno sguardo al menù, vedi se ci sono questi piatti tipici e provalo!

Punto panoramico da non perdere a Cisternino
Se vuoi vedere uno dei panorami più belli di Cisternino, ti consigliamo di andare nei giardini della Villa comunale da dove potrai ammirare trulli ed uliveti immersi nella Valle d’Itria.

Dove parcheggiare a Cisternino
Cisternino è un borgo da vivere a piedi, ma non preoccuparti: ci sono diversi parcheggi comodi poco fuori dal centro, come:
· Parcheggio di via Martina Franca
· Parcheggio Comunale in via Francesco Clarizia
· Parcheggio in via Calavillona
Cosa vedere vicino a Cisternino
Hai l’imbarazzo della scelta su cosa vedere nei dintorni di Cisternino in quanto ci sono molti paesi da visitare. Ti diamo qualche idea: Alberobello, Martina Franca, Fasano, Ceglie Messapica, Ostuni, Locorotondo, Grottaglie, Monopoli, Polignano a Mare, Bari e Trani.
Se stai cercando idee per altre attività da svolgere in Puglia ti suggeriamo:
-un corso di preparazione della mozzarella con musica e danza pugliese
-un tour guidato di 45 minuti a bordo della 500 Spiaggina
-un tour ad anello in e-bike tra Locorotondo e Martina Franca
Cisternino è uno di quei luoghi che sembrano piccoli, ma che lasciano un segno grande nel cuore.
Se ami perderti nei borghi, se cerchi un posto dove sentirti a casa anche a chilometri da casa, allora non ti resta che partire.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.