La Toscana è una regione che non smette mai di ammaliarci e tra le sue gemme più belle c’è il Castello di Celsa, un luogo da fiaba incastonato tra colline verdi.
Il castello non è solo una residenza storica, ma un vero e proprio angolo di pace e bellezza che incanta in ogni stagione. Se stai cercando un luogo fuori dalle solite rotte turistiche, il Castello di Celsa è il posto giusto per te.
In questo articolo ti diciamo
dove si trova, cosa c’è da vedere al Castello di Celsa, tutte le informazioni utili per la visita, qual è il periodo migliore per visitarlo e cosa vedere nei dintorni.
Il Castello di Celsa si trova in provincia di Siena,
a pochi chilometri dalla pittoresca città di Sovicille. È facilmente raggiungibile in auto, percorrendo strade panoramiche che attraversano sinuosi paesaggi toscani. Questo angolo di paradiso è avvolto tra rigogliosi boschi ed è proprio questa sua posizione diciamo così “appartata” che lo rende un rifugio perfetto per chi cerca un luogo dal fascino senza tempo.
Il Castello di Celsa è una proprietà dove sono passate molte famiglie nobili: quella dei Celsi, a seguire i De Vecchi, poi i fiorentini Antinori, fino ai romani Aldobrandini. Il castello è un complesso di meraviglie naturali e architettoniche che meritano di essere girate con calma.
Il Giardino all'Italiana: uno dei punti forti del Castello di Celsa è il suo splendido giardino all'italiana. Curato nei minimi dettagli, il giardino si sviluppa in perfetta simmetria con aiuole fiorite, siepi e capitelli. Passeggiando tra questi vialetti, sembra di essere catapultati in un’altra epoca, dove il tempo scorre più lentamente e ogni angolo è una fotografia perfetta. Qui c’è anche una splendida limonaia.
La Cappella del Peruzzi: una piccola cappella privata, sobria ma affascinante, che si trova all'interno del complesso del castello. Baldassarre Peruzzi, pittore e architetto tra i più noti dell’inizio del ‘500 ha progettato questo gioiello architettonico a pianta circolare, dove si possono celebrare matrimoni.
La Peschiera: attraversata da un viale alberato, troverai anche la peschiera, uno specchio d’acqua incantevole circondato da vegetazione. Questo angolo sereno è perfetto per chi ama la natura e il fascino tranquillo degli elementi d'acqua ma è anche uno spot fotografico stupefacente, dove un cancello aperto incornicia il viale che conduce al castello.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili a Sovicille.
Per visitare il Castello di Celsa bisogna prenotare via e-mail al seguente indirizzo info@castellodicelsa.com ed è possibile girare solo gli esterni del castello autonomamente oppure prenotando una visita guidata.
I giorni di apertura potrebbero variare per questo consigliamo di consultare la residenza, ma in linea di massima i giorni di visita sono i seguenti:
martedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato mattina solo dalle 09:00 alle 13:00. Il castello non è aperto al pubblico la domenica e nei giorni festivi.
Quando ci siamo stati abbiamo pagato 10€ svolgendo la visita senza guida.
Una precisazione per chi volesse usare il drone qui: le regolamentazioni non ne vietano l’uso ma chiedendo alla proprietà ci è stato detto che non era cosa gradita.
Stai cercando informazioni su altre attività da fare? Ti consigliamo
un bellissimo tour del Chianti in vespa.
Sebbene il Castello di Celsa sia meraviglioso tutto l’anno, l'autunno per noi è il periodo in cui regala un'atmosfera davvero unica. Le foglie che circondano il castello si tingono di un intenso colore rosso rubino, trasformando l’intera struttura in un quadro vivente. Le sfumature autunnali contrastano meravigliosamente con il verde dei giardini e il blu del cielo toscano, creando uno scenario ideale per gli amanti della fotografia e della natura.
Se preferisci il tepore primaverile, anche in questa stagione il Castello di Celsa dà il meglio di sé, con i suoi giardini in piena fioritura e il clima piacevole che invita a lunghe passeggiate.
Dopo aver visitato il Castello di Celsa nei dintorni potresti andare a:
Sovicille, il piccolo borgo perfetto per una tappa se apprezzi i centri storici ricchi di storia. Qui potrai passeggiare tra antiche mura, visitare chiese romaniche e assaporare la cucina locale in una delle trattorie tipiche;
L’abbazia di San Galgano, a pochi chilometri dal Castello di Celsa si trova l’imponente Abbazia di San Galgano, famosa per la sua struttura senza tetto e la leggendaria spada nella roccia. Un luogo carico di mistero e fascino che merita una visita.
Se invece cerchi altre idee per la Toscana ti suggeriamo la
Val d’Orcia oppure alcune mete perfette in
un weekend in Toscana.
Ecco un piccolo video sul Castello di Celsa.
Il Castello di Celsa è un luogo dove hai la sensazione di essere immerso in un tempo lontano, circondato da giardini curati e un'architettura che incanta al primo sguardo. Ma ciò che rende davvero unico questo castello è l’atmosfera intima e tranquilla, lontana dai percorsi turistici più affollati.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
La Toscana è una regione che non smette mai di ammaliarci e tra le sue gemme più belle c’è il Castello di Celsa, un luogo da fiaba incastonato tra colline verdi.
Il castello non è solo una residenza storica, ma un vero e proprio angolo di pace e bellezza che incanta in ogni stagione. Se stai cercando un luogo fuori dalle solite rotte turistiche, il Castello di Celsa è il posto giusto per te.
In questo articolo ti diciamo
dove si trova, cosa c’è da vedere al Castello di Celsa, tutte le informazioni utili per la visita, qual è il periodo migliore per visitarlo e cosa vedere nei dintorni.
Il Castello di Celsa si trova in provincia di Siena,
a pochi chilometri dalla pittoresca città di Sovicille. È facilmente raggiungibile in auto, percorrendo strade panoramiche che attraversano sinuosi paesaggi toscani. Questo angolo di paradiso è avvolto tra rigogliosi boschi ed è proprio questa sua posizione diciamo così “appartata” che lo rende un rifugio perfetto per chi cerca un luogo dal fascino senza tempo.
Il Castello di Celsa è una proprietà dove sono passate molte famiglie nobili: quella dei Celsi, a seguire i De Vecchi, poi i fiorentini Antinori, fino ai romani Aldobrandini. Il castello è un complesso di meraviglie naturali e architettoniche che meritano di essere girate con calma.
Il Giardino all'Italiana: uno dei punti forti del Castello di Celsa è il suo splendido giardino all'italiana. Curato nei minimi dettagli, il giardino si sviluppa in perfetta simmetria con aiuole fiorite, siepi e capitelli. Passeggiando tra questi vialetti, sembra di essere catapultati in un’altra epoca, dove il tempo scorre più lentamente e ogni angolo è una fotografia perfetta. Qui c’è anche una splendida limonaia.
La Cappella del Peruzzi: una piccola cappella privata, sobria ma affascinante, che si trova all'interno del complesso del castello. Baldassarre Peruzzi, pittore e architetto tra i più noti dell’inizio del ‘500 ha progettato questo gioiello architettonico a pianta circolare, dove si possono celebrare matrimoni.
La Peschiera: attraversata da un viale alberato, troverai anche la peschiera, uno specchio d’acqua incantevole circondato da vegetazione. Questo angolo sereno è perfetto per chi ama la natura e il fascino tranquillo degli elementi d'acqua ma è anche uno spot fotografico stupefacente, dove un cancello aperto incornicia il viale che conduce al castello.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili a Sovicille.
Per visitare il Castello di Celsa bisogna prenotare via e-mail al seguente indirizzo info@castellodicelsa.com ed è possibile girare solo gli esterni del castello autonomamente oppure prenotando una visita guidata.
I giorni di apertura potrebbero variare per questo consigliamo di consultare la residenza, ma in linea di massima i giorni di visita sono i seguenti:
martedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 e il sabato mattina solo dalle 09:00 alle 13:00. Il castello non è aperto al pubblico la domenica e nei giorni festivi.
Quando ci siamo stati abbiamo pagato 10€ svolgendo la visita senza guida.
Una precisazione per chi volesse usare il drone qui: le regolamentazioni non ne vietano l’uso ma chiedendo alla proprietà ci è stato detto che non era cosa gradita.
Stai cercando informazioni su altre attività da fare? Ti consigliamo
un bellissimo tour del Chianti in vespa.
Sebbene il Castello di Celsa sia meraviglioso tutto l’anno, l'autunno per noi è il periodo in cui regala un'atmosfera davvero unica. Le foglie che circondano il castello si tingono di un intenso colore rosso rubino, trasformando l’intera struttura in un quadro vivente. Le sfumature autunnali contrastano meravigliosamente con il verde dei giardini e il blu del cielo toscano, creando uno scenario ideale per gli amanti della fotografia e della natura.
Se preferisci il tepore primaverile, anche in questa stagione il Castello di Celsa dà il meglio di sé, con i suoi giardini in piena fioritura e il clima piacevole che invita a lunghe passeggiate.
Dopo aver visitato il Castello di Celsa nei dintorni potresti andare a:
Sovicille, il piccolo borgo perfetto per una tappa se apprezzi i centri storici ricchi di storia. Qui potrai passeggiare tra antiche mura, visitare chiese romaniche e assaporare la cucina locale in una delle trattorie tipiche;
L’abbazia di San Galgano, a pochi chilometri dal Castello di Celsa si trova l’imponente Abbazia di San Galgano, famosa per la sua struttura senza tetto e la leggendaria spada nella roccia. Un luogo carico di mistero e fascino che merita una visita.
Se invece cerchi altre idee per la Toscana ti suggeriamo la
Val d’Orcia oppure alcune mete perfette in
un weekend in Toscana.
Ecco un piccolo video sul Castello di Celsa.
Il Castello di Celsa è un luogo dove hai la sensazione di essere immerso in un tempo lontano, circondato da giardini curati e un'architettura che incanta al primo sguardo. Ma ciò che rende davvero unico questo castello è l’atmosfera intima e tranquilla, lontana dai percorsi turistici più affollati.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Tutti i diritti riservati | Creato da GIROILMONDOINGIRO
Tutti i diritti riservati | Creato da GIROILMONDOINGIRO
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.