Tra le meraviglie meno conosciute del Lazio, i Pozzi di Montattico rappresentano una di quelle perle nascoste che meriterebbero una maggiore visibilità.
Situati tra le colline,
questo luogo ha un fascino autentico e intatto, capace di stupire chiunque sia alla ricerca di un'esperienza fuori dai percorsi turistici tradizionali. Siamo rimasti davvero senza parole difronte a come un luogo così semplice testimoni un passato tanto importante per il territorio della Val di Comino.
I pozzi di Montattico sono strutture antiche, semplici all’apparenza ma dei reali gioielli di ingegneria.
Si tratta di profondi pozzi scavati nel terreno, con una particolare architettura in pietra che li rende unici nel loro genere. La struttura ricorda la forma di una bottiglia, costruiti con la tecnica della pietra a secco.
Originariamente erano utilizzati per la raccolta dell’acqua piovana, in quanto nella zona non vi erano sorgenti dalle quali poter trarre l’acqua. Perciò i pozzi servivano a soddisfare le esigenze idriche della popolazione locale, sia per la pastorizia sia per le esigenze agricole. Passeggiare tra questi pozzi è come fare un salto indietro nel tempo, riscoprendo l'ingegno e la quotidianità della vita rurale di un tempo.
Questo luogo è la testimonianza di una vita vissuta a contatto diretto con la natura e le sue risorse. Il fascino risiede proprio nella sua autenticità: qui, tutto è rimasto com'era, in un perfetto equilibrio tra uomo e ambiente.
I Pozzi di Montattico si trovano nel cuore del Lazio, nella frazione di Montattico in provincia di Frosinone, una zona montuosa ricca di bellezze paesaggistiche. È il luogo ideale per una gita fuori porta da Roma per stare all’aria aperta o una tappa per un giro di più giorni nella Val di Comino.
Una volta arrivato a destinazione troverai questi numerosi pozzi, disposti uno vicino all’altro in un’area recintata. Purtroppo abbiamo trovato davvero poche informazioni riguardo i pozzi e la nostra ipotesi è che siano racchiusi tra delle recinsioni in legno per evitare che gli animali al pascolo, vi entrino dentro.
Altra cosa interessante da sapere è che, proprio vicino ai pozzi, c’è
una zona con tavolini in legno e sedute, dove è possibile fare picnic e trascorrere del tempo.
Per chi arriva in auto, il parcheggio è disponibile poco distante dall'ingresso ai pozzi. Consigliamo di parcheggiare nei pressi della piazzetta principale di Montattico e proseguire a piedi per qualche minuto.
Raggiungere i pozzi è facilissimo, dove aver lasciato l’auto, troverai un cartello informativo sui pozzi e da qui prendi la strada in salita che con una passeggiata di pochi minuti ti condurrà ai pozzi.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili ad Atina, non lontana.
Montattico è solo uno dei luoghi che ti consigliamo, nei dintorni ti suggeriamo: Atina, Alvito, Isola del Liri, San Donato Val di Comino, il lago di Posta Fibreno e Sora.
Ciò che rende i Pozzi di Montattico speciali è l'autenticità che si respira. Non troverai folle di turisti né attrazioni costruite ad hoc. Troverai solo il suono della natura e la bellezza di un luogo intatto nel tempo. È questo che ci ha colpito profondamente: un angolo di Lazio che custodisce ancora il suo fascino originale, lontano dai riflettori del turismo di massa.
Se ami esplorare luoghi che ti fanno sentire in connessione con il passato, se cerchi un'esperienza autentica e silenziosa, i Pozzi di Montattico sono il posto giusto per te.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.
Tra le meraviglie meno conosciute del Lazio, i Pozzi di Montattico rappresentano una di quelle perle nascoste che meriterebbero una maggiore visibilità.
Situati tra le colline,
questo luogo ha un fascino autentico e intatto, capace di stupire chiunque sia alla ricerca di un'esperienza fuori dai percorsi turistici tradizionali. Siamo rimasti davvero senza parole difronte a come un luogo così semplice testimoni un passato tanto importante per il territorio della Val di Comino.
I pozzi di Montattico sono strutture antiche, semplici all’apparenza ma dei reali gioielli di ingegneria.
Si tratta di profondi pozzi scavati nel terreno, con una particolare architettura in pietra che li rende unici nel loro genere. La struttura ricorda la forma di una bottiglia, costruiti con la tecnica della pietra a secco.
Originariamente erano utilizzati per la raccolta dell’acqua piovana, in quanto nella zona non vi erano sorgenti dalle quali poter trarre l’acqua. Perciò i pozzi servivano a soddisfare le esigenze idriche della popolazione locale, sia per la pastorizia sia per le esigenze agricole. Passeggiare tra questi pozzi è come fare un salto indietro nel tempo, riscoprendo l'ingegno e la quotidianità della vita rurale di un tempo.
Questo luogo è la testimonianza di una vita vissuta a contatto diretto con la natura e le sue risorse. Il fascino risiede proprio nella sua autenticità: qui, tutto è rimasto com'era, in un perfetto equilibrio tra uomo e ambiente.
I Pozzi di Montattico si trovano nel cuore del Lazio, nella frazione di Montattico in provincia di Frosinone, una zona montuosa ricca di bellezze paesaggistiche. È il luogo ideale per una gita fuori porta da Roma per stare all’aria aperta o una tappa per un giro di più giorni nella Val di Comino.
Una volta arrivato a destinazione troverai questi numerosi pozzi, disposti uno vicino all’altro in un’area recintata. Purtroppo abbiamo trovato davvero poche informazioni riguardo i pozzi e la nostra ipotesi è che siano racchiusi tra delle recinsioni in legno per evitare che gli animali al pascolo, vi entrino dentro.
Altra cosa interessante da sapere è che, proprio vicino ai pozzi, c’è
una zona con tavolini in legno e sedute, dove è possibile fare picnic e trascorrere del tempo.
Per chi arriva in auto, il parcheggio è disponibile poco distante dall'ingresso ai pozzi. Consigliamo di parcheggiare nei pressi della piazzetta principale di Montattico e proseguire a piedi per qualche minuto.
Raggiungere i pozzi è facilissimo, dove aver lasciato l’auto, troverai un cartello informativo sui pozzi e da qui prendi la strada in salita che con una passeggiata di pochi minuti ti condurrà ai pozzi.
Cerchi un alloggio?
Consulta qui le strutture disponibili ad Atina, non lontana.
Montattico è solo uno dei luoghi che ti consigliamo, nei dintorni ti suggeriamo: Atina, Alvito, Isola del Liri, San Donato Val di Comino, il lago di Posta Fibreno e Sora.
Ciò che rende i Pozzi di Montattico speciali è l'autenticità che si respira. Non troverai folle di turisti né attrazioni costruite ad hoc. Troverai solo il suono della natura e la bellezza di un luogo intatto nel tempo. È questo che ci ha colpito profondamente: un angolo di Lazio che custodisce ancora il suo fascino originale, lontano dai riflettori del turismo di massa.
Se ami esplorare luoghi che ti fanno sentire in connessione con il passato, se cerchi un'esperienza autentica e silenziosa, i Pozzi di Montattico sono il posto giusto per te.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link affiliati. Prenotando un’esperienza da noi suggerita tramite link, accuratamente selezionata e/o di cui abbiamo usufruito in prima persona, contribuirai a sostenere il nostro progetto Giroilmondoingiro, senza che a te comporti alcuna maggiorazione sul prezzo.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto di ogni attività/biglietto/esperienza ed altro.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Tutti i diritti riservati | Creato da GIROILMONDOINGIRO
Tutti i diritti riservati | Creato da GIROILMONDOINGIRO
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.