In Italia di borghi interessanti da girare ce ne sono proprio tanti, oggi ti portiamo in una cittadina proprio graziosa, scoprendo insieme la sua storia e le pellicole cinematografiche che sono nate proprio qui.
Il borgo ha origine nel IV-V secolo d.C. e si è esteso sulla necropoli cristiana, luogo in cui nei tempi antichi venivano poste le tombe dei martiri, tra cui santa Aurea, una nobile romana esiliata ad Ostia a cui fu poi dedicata la prima basilica presente nella cittadina.
Il borgo di Ostia Antica, grazie al volere di papa Gregorio IV, venne trasformato in un villaggio fortificato per proteggere tutta la popolazione del posto e per questo motivo, assunse il nome di Gregoriopoli.
Per avere più controllo del borgo vennero attuati lavori di ripristino della cinta muraria, in modo da verificare meglio il commercio lungo il tratto del fiume Tevere e per proteggere le vicinissime saline.
In più vennero tirate su le case a schiera, le stesse che oggi puoi vedere passeggiando per le vie del borghetto.
Nel 1483 iniziò la costruzione del castello, voluta dal cardinale Giuliano della Rovere, che poi divenne papa Giulio II e affidata all’architetto fiorentino Baccio Pontelli.
Purtroppo l’assedio del duca d’Alba (1556), l’inondazione che deviò il corso del Tevere (1557) e la formazione di paludi, furono eventi che segnarono sia il declino del castello, sia l’abbandono del borgo. Il castello dalla splendida architettura rinascimentale divenne luogo di prigionia e di lavori forzati per i primi scavi archeologici di Ostia Antica.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture disponibili ad Ostia.
Girare il borgo di Ostia Antica ti costerà pochissima fatica, considera che essendo piccolo, in circa 15 minuti puoi vedere tutte le stradine e i punti più importanti della cittadina medievale, per questo ti lasciamo un breve elenco di cose da vedere nel borghetto.
Già da fuori è bellissimo e se hai voglia e tempo, puoi visitarlo anche al suo interno, considera che
l’ingresso è gratuito ed
aperto al pubblico tutti i sabati e tutte le domeniche, se hai bisogno di maggiori informazioni sugli orari,
puoi consultare il sito ed organizzare bene il tuo giro.
Un piccolo gioiellino del borgo, è la chiesa della cittadina con un’unica navata. Secondo la tradizione sant’Aurea, patrona della città di Ostia, fu sepolta nelle vicinanze della chiesa, mentre sul luogo stesso dell'edificio sacro trovò sepoltura santa Monica, madre di sant’Agostino.
Nella cappella è conservata la tela Estasi di santa Monica di Pietro da Cortona.
L’area del borghetto è completamente
pedonale
e perdersi
per le stradine è impossibile, essendo piccolo, in breve tempo puoi fare due passi e scoprire tutta la cittadina. A
piazza della Rocca
c’è il punto centrale del borgo, con la sua fontana di età romana e dove da un lato, puoi vedere
la basilica di Sant’Aurea
e di fronte, c’è
il castello e il suo ingresso per i visitatori.
Nel corso degli anni il borgo di Ostia Antica è stato scelto come set cinematografico per molti film, probabilmente perché siamo a Roma, ma allo stesso tempo, questa piccola cittadina, sembra essere fuori dalla capitale, e questo aspetto di riservatezza, sicuramente è stato importante nel mondo del cinema.
Il tassinaro del 1983 è stato girato proprio qui, con il grande attore Alberto Sordi che interpreta un conducente di taxi a Roma che rientra puntualmente a fine servizio nella sua casetta di Ostia Antica.
Amarcord
del 1973, il celebre film di
Federico Fellini,
Squadra Antiscippo
con il mitico
Tomas Milian,
Poveri ma ricchissimi
con tanti attori famosi come
Christian De Sica,
Anna Mazzamauro,
Enrico Brignano
e uno degli ultimi girati è stato
Promises, con il bravissimo attore
Pierfrancesco Favino.
Proprio a pochi passi dal borgo, ti consigliamo la visita nell’area archeologica di Ostia Antica, puoi cliccare qui e consultare orari e prezzi. Se vuoi puoi anche fare un giro verso il mare che si trova a meno 7 km (considera 15 minuti in auto escludendo il traffico) e ti consigliamo il porto di Ostia dove ci sono negozietti, ristoranti, bar ed è veramente grazioso per una sosta vista mare.
Oppure ti suggeriamo di prenotare l’escursione a Ostia Antica accompagnato da una guida esperta.
Ora che conosci il borgo di Ostia Antica, un vero gioiellino nascosto, non ti resta che organizzare una passeggiata romana al più presto, in una location che si distingue non solo per la sua storia, ma anche per la sua fama nella cinematografia.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
In Italia di borghi interessanti da girare ce ne sono proprio tanti, oggi ti portiamo in una cittadina proprio graziosa, scoprendo insieme la sua storia e le pellicole cinematografiche che sono nate proprio qui.
Il borgo ha origine nel IV-V secolo d.C. e si è esteso sulla necropoli cristiana, luogo in cui nei tempi antichi venivano poste le tombe dei martiri, tra cui santa Aurea, una nobile romana esiliata ad Ostia a cui fu poi dedicata la prima basilica presente nella cittadina.
Il borgo di Ostia Antica, grazie al volere di papa Gregorio IV, venne trasformato in un villaggio fortificato per proteggere tutta la popolazione del posto e per questo motivo, assunse il nome di Gregoriopoli.
Per avere più controllo del borgo vennero attuati lavori di ripristino della cinta muraria, in modo da verificare meglio il commercio lungo il tratto del fiume Tevere e per proteggere le vicinissime saline.
In più vennero tirate su le case a schiera, le stesse che oggi puoi vedere passeggiando per le vie del borghetto.
Nel 1483 iniziò la costruzione del castello, voluta dal cardinale Giuliano della Rovere, che poi divenne papa Giulio II e affidata all’architetto fiorentino Baccio Pontelli.
Purtroppo l’assedio del duca d’Alba (1556), l’inondazione che deviò il corso del Tevere (1557) e la formazione di paludi, furono eventi che segnarono sia il declino del castello, sia l’abbandono del borgo. Il castello dalla splendida architettura rinascimentale divenne luogo di prigionia e di lavori forzati per i primi scavi archeologici di Ostia Antica.
Cerchi un alloggio per dormire?
Consulta qui le strutture disponibili ad Ostia.
Girare il borgo di Ostia Antica ti costerà pochissima fatica, considera che essendo piccolo, in circa 15 minuti puoi vedere tutte le stradine e i punti più importanti della cittadina medievale, per questo ti lasciamo un breve elenco di cose da vedere nel borghetto.
Già da fuori è bellissimo e se hai voglia e tempo, puoi visitarlo anche al suo interno, considera che
l’ingresso è gratuito ed
aperto al pubblico tutti i sabati e tutte le domeniche, se hai bisogno di maggiori informazioni sugli orari,
puoi consultare il sito ed organizzare bene il tuo giro.
Un piccolo gioiellino del borgo, è la chiesa della cittadina con un’unica navata. Secondo la tradizione sant’Aurea, patrona della città di Ostia, fu sepolta nelle vicinanze della chiesa, mentre sul luogo stesso dell'edificio sacro trovò sepoltura santa Monica, madre di sant’Agostino.
Nella cappella è conservata la tela Estasi di santa Monica di Pietro da Cortona.
L’area del borghetto è completamente
pedonale
e perdersi
per le stradine è impossibile, essendo piccolo, in breve tempo puoi fare due passi e scoprire tutta la cittadina. A
piazza della Rocca
c’è il punto centrale del borgo, con la sua fontana di età romana e dove da un lato, puoi vedere
la basilica di Sant’Aurea
e di fronte, c’è
il castello e il suo ingresso per i visitatori.
Nel corso degli anni il borgo di Ostia Antica è stato scelto come set cinematografico per molti film, probabilmente perché siamo a Roma, ma allo stesso tempo, questa piccola cittadina, sembra essere fuori dalla capitale, e questo aspetto di riservatezza, sicuramente è stato importante nel mondo del cinema.
Il tassinaro del 1983 è stato girato proprio qui, con il grande attore Alberto Sordi che interpreta un conducente di taxi a Roma che rientra puntualmente a fine servizio nella sua casetta di Ostia Antica.
Amarcord
del 1973, il celebre film di
Federico Fellini,
Squadra Antiscippo
con il mitico
Tomas Milian,
Poveri ma ricchissimi
con tanti attori famosi come
Christian De Sica,
Anna Mazzamauro,
Enrico Brignano
e uno degli ultimi girati è stato
Promises, con il bravissimo attore
Pierfrancesco Favino.
Proprio a pochi passi dal borgo, ti consigliamo la visita nell’area archeologica di Ostia Antica, puoi cliccare qui e consultare orari e prezzi. Se vuoi puoi anche fare un giro verso il mare che si trova a meno 7 km (considera 15 minuti in auto escludendo il traffico) e ti consigliamo il porto di Ostia dove ci sono negozietti, ristoranti, bar ed è veramente grazioso per una sosta vista mare.
Oppure ti suggeriamo di prenotare l’escursione a Ostia Antica accompagnato da una guida esperta.
Ora che conosci il borgo di Ostia Antica, un vero gioiellino nascosto, non ti resta che organizzare una passeggiata romana al più presto, in una location che si distingue non solo per la sua storia, ma anche per la sua fama nella cinematografia.
Al prossimo giro!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione che ci permettono di ricevere una commissione per ogni acquisto effettuato. I link sono accuratamente selezionati e/o usufruiti da noi in prima persona.
A te non comporta alcuna maggiorazione sul prezzo, ma per noi è un modo per sostenerci.
Consigliamo sempre di leggere bene le condizioni di acquisto.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Tutti i diritti riservati | Creato da GIROILMONDOINGIRO
Tutti i diritti riservati | Creato da GIROILMONDOINGIRO
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.